Pagina web autore: Maria Elisa Garcia Barraco

12 ottobre 2015 - ore 17,01
  • maria_elisa_garcia_barraco_pompei_2023.jpgMaria Elisa Garcia Barraco è nata a Roma nel 1973 dove, dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo Orazio, ha continuato la sua formazione all’Università La Sapienza, laureandosi prima in Lettere con indirizzo filologico del vecchio ordinamento (1998) e poi in Biblioteconomia, Archivistica e Conservazione dei Manoscritti con il Prof. Mauro Guerrini (2002). Ha proseguito gli studi, sempre presso l’Università La Sapienza, frequentando il corso di laurea specialistica in Editoria (2010), con particolare attenzione all’editoria antica e alle dinamiche redazionali del sistema della pecia, ottenendo il massimo dei voti in seduta di laurea. Dopo varie esperienze collaborative come catalogatrice presso archivi e biblioteche di Roma, ha intrapreso l’attività di redattrice contribuendo in ambito filologico ed archeologico alla pubblicazione di numerose opere, prima con Bardi Editore e poi con Arbor Sapientiae Editore.  

    Ha portato avanti, attraverso la creazione di data base specifici, l’attività di catalogazione bibliografica, all’interno della quale si segnala l’indicizzazione dell’intero corpus (fino al 2011) dei Rendiconti Morali dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Ha curato l'importante edizione delle satire autografe di Ludovico Ariosto contenute nel manoscritto ferrarese F CI. I, B (2013).

    A seguire la sua ricerca si è rivolta allo studio e al recupero di testi particolarmente rilevanti nell’ambito delle antichità romane e della topografia antica. Si aggiorna regolarmente attraverso corsi specialistici presso il PIAC - Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, è responsabile del progetto editoriale Antiche Piante di Roma (APR), giunto al sesto volume; è coordinatrice scientifica del progetto IRAW (Italian Research on Ancient World)  dedicato ai giovani ricercatori e fa parte del comitato redazionale della serie  internazionale SANEM (Studies on the Ancient Near East and the Mediterranean).

    Nel 2019 è stata vincitrice di borsa di studio per il corso di alta formazione in Tecnologie per la conservazione e la fruizione di beni archeologici presso l’Universtà Sapienza di Roma, diretto dal Prof. Paolo Carafa, afferente al Centro di Eccellenza - DTC Lazio.

    Attualmente si occupa di editoria archeologica, per la quale offre servizi di docenza formativa presso vari atenei; collabora alla realizzazione delle pubblicazioni dell'Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dell’Arte in Roma. È vice-direttrice del progetto Nova Bibliotheca Pompeiana, la raccolta bibliografica ufficiale sulle antiche città sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei; è redattrice dei Quaderni di Nova Bibliotheca Pompeiana (series minor e series maior), in cui si promuovono studi di archeologia vesuviana e cura la raccolta e la traduzione delle fonti classiche relative all'ager Vesuvianus e lo studio delle sopravvivenze dei nomi di Pompei, Ercolano, Stabiae, Oplontis fino al XVIII sec.

    In ambito internazionale è molto apprezzata per delle sue pubblicazioni e per le sue ricerche in filologia classica applicata al contesto archeologico.
    Si è specializzata anche in Didattica delle Lingue antiche.

    e-mail: mariaelisa.garciabarraco@uniroma1.it


    Lingue:
    italiano
    inglese
    spagnolo 

    È autrice di:

    ARCHEOLOGIA DI TRASTEVERE. Isola Tiberina - Trastevere - Gianicolo - Ager Vaticanus - Mausoleo di Adriano
    , Roma 2009.
    LA VELIA E ROMA AETERNA. Il tempio di Venere e Roma. Elementi topografici e luoghi di culto
    , Roma 2010.
    ACQUE URBANE IN ROMA ANTICA. Fonti, sorgenti e strutture,
    Roma 2010
    PRAESEPIUM. Ricerche iconografiche sulla Natività e l'Adorazione dei Magi nell'arte paleocristian
    a, Roma 2018.
    Il Foro proibito. Luoghi di ospitalità e di erotismo nel Foro Romano, Roma 2012.
    In Petiis. Il sistema della pecia e la produzione del libro universitario nel Medioevo, Roma 2014.
    Villa Mills sul Palatino e la Domus Augustana
    , Roma 2015.
    IUTURNAI SACRUM. La sacra fonte di Giuturna nel Foro Romano (Fons – Lacus – Aedicula), Roma 2015.
    IL CIRCO MASSIMO e le strutture adiacenti. Guida Archeologica,
      Roma 2015.
    «HIC HABITAT FELICITAS». Ospitalità e intrattenimento erotico nel Foro Romano,
    Roma 2017.
    POMPONIA GRAECINA. Vicende storiche e letterarie di una matrona romana del I secolo d.
    C., Roma 2017.
    J. J. Winckelmann: MONUMENTI ANTICHI INEDITI,
    Roma 2017.
    QUINTUS SULPICIUS MAXIMUS. Il sepolcro del poeta fanciullo presso la necropoli di Porta Salaria a Roma
    , Roma 2017.
    PER UNA STORIA DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE La rifondazione democratica dell’Associazione Italiana Biblioteche (1945-1948),
    Roma 2018.
    Seneca, DE OTIO,
    Roma 2018.
    Il Mestiere dell’Archeologo. Manulae didattico per giovani archeologi (ArcheologicaMente Junior 2019) Roma 2019.
    Laurentinum. La villa marittima di Plinio il Giovane (Otium Maritimum, 1 - AR 37)
    , Roma 2020.
    LARVAE CONVIVIALES. Gli scheletri da banchetto nell’antica Roma (AR, 35),  Roma 2020.
    Raphael da Urbino. Archeologo, Urbanista e Cartografo. La lettera di Raffaello al pontefice Leone X e l’Antiquae Urbis Romae (Ipazia, 30)
    ,  Roma 2020.
    Equus Funalis. Cavalli, corse, fazioni e aurighi in epoca romana, 
    Roma 2023.
    Banchetti etruschi. Gli Etruschi a tavola (ArcheoCucina, 2)
    , Roma 2023.
    «Fortuna Huiusce Diei». Area archeologica di Largo Argentina (AR 8)
    , nuova edizione, Roma 2023.

    È direttrice delle collane:
    Antiche piante di Roma;
    Antichità Romane;
    ArcheologicaMente;
    Ipazia;
    IRAW - Italian Research on Ancient World;

    LUCIO ANNEO SENECA DIALOGORUM LIBRI XII;

    Medievalia.

    Ha curato le seguenti pubblicazioni:
    Alunni maestri e scuole a Pompei, Roma 2004.
    Archeologia di Trastevere, Roma 2009.
    Acque urbane in Roma antica, Roma 2010.
    La Velia e Roma Aeterna, Roma 2010.
    Le Satire autografe di Messer Ludovico Ariosto. Con riproduzione anastatica del manoscritto ferrarese (DVD allegato), Roma 2013
    .
    Area sacra e templi repubblicani di largo Argentina, Roma 2014.
    Luigi Moretti e il catalogo degli Olympionikai. Testimonianze epigrafiche, letterarie, papirologiche e numismatiche sui vincitori degli agoni olimpici panellenici (Ellade e Magna Grecia: 776 a.C. – 393 d.C.) Roma 2014.
    Le piante di Roma. Catalogo delle piante icnografiche e prospettiche dal 1551 al 1748, Roma 2014.
    Giovanni Barracco tra collezionismo e museologia. Lettere d’arte e d’archeologia (1871-1912), Roma 2014.
    Il Mausoleo di Augusto. Monumento funebre e testamento epigrafico del Res Gestae Divi Augusti, Roma 2014.
    PRAESEPIUM. La raffigurazione della Natività e dei Magi nell’arte cristiana primitiva, Roma 2015.
    L’Anonimo di Einsiedlen. Roma in epoca Carolingia - L’Itinerarium Urbis Romae (VIII-IX secolo) commentato da Christian Hülsen, Roma 2016.
    LE ORIGINI DI ROMA e i Bimbi Romulei della Necropoli Arcaica nel Foro Romano, Roma 2016.
    STORIA EDILIZIA DI ROMA ANTICA - Dall’epoca dei re alle invasioni barbariche (VIII sec. a.C. - VII sec. d. C.)
    , Roma 2016.
    VIRGINES VESTALES - Il sacerdozio delle vestali romane. Origine, costituzione e ordinamento
    ,Roma 2017.
    FORUM NOVUM. Storia e topografia dell’antico municipio romano in Sabina, 
    Roma 2017.
    IL TEMPIO DEL DIVO AUGUSTO tra Palatino e Foro Romano. Gli studi topografici di Giuseppe Lugli, Roma 2018.
    Mura di Roma - Disegnate da sir William Gell e illustrate con testo e note da Antonio Nibby,
     Roma 2018.
    ROSTRA. Le tribune rostate del Foro Romano dall’epoca repubblicana alle invasioni vandaliche (Militaria, 7) Roma 2019.
    FLOTTE ROMANE. Lectio magistralis sulla marina militare dell’antica Roma - Giacomo Boni, Roma 2019.
    Descrizione dell’antico Tusculum - Luigi Canina (AR, 44); Roma 2020
    .
    Descrizione dell’antica Via Appia da porta Capena a Boville (Testo e Tavole) - Luigi Canina (AR, 48)
     Roma 2021.
    Descrizione dell’antica Etruria - Luigi Canina (AR, 48
    ), Roma 2021.
    FORMA URBIS ROMAE. I frammenti farnesiani della pianta marmorea severiana - Giovan Pietro Bellori (AR 44)
    , Roma 2021.
    OTIUM MARITIMUM. Ville e paesaggi marini dall’antica Roma nei dipinti di Sir Lawrence Alma-Tadema (AR 39), Roma 2021.

    Aedes Herculis. Il tempio perduto di Ercole nel Foro Boario a Roma
    - (AR, 57), Roma 2023.
    Evidenze archeologiche nella Roma del Cinquecento. Pianta di Roma di Antonio Tempesta (1593)
    . - Con apparati e indicizzazione, Roma 2023.
    elisa_a_lavoro.jpgelisa_palatino_velabro_2.jpegmegb_2021_convegno_albano_2.jpgmegb_2021_convegno_albano.jpg1_presentazione_rasna_nel_mondo_degli_etruschi.jpg