Arte medievale a Pisa tra Oriente e Occidente - Testi Cristiani Maria Laura

di Testi Cristiani Maria Laura

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 50.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Questo volume presenta la storia, per saggi, della cultura artistica della Pisa medievale nelle sue integrali relazioni politiche, istituzionali, economiche, e rivela un irripetibile diagramma di presenze, incontri, percorsi che, per vie di terra e vie di mare, si sono intersecati tra vicino e medio oriente e terre dell'occidente europeo, verso il Mediterraneo. .
    Di M. Testi Cristiani .
    ROMA, . 2005.
    640 p., ill..
    (ISBN: 88-8080-055-8)



    Parte I: Dal secolo VIII al secolo XI - Parte II: Dal secolo XI al XII - Parte III dal secolo XII al XIII - Parte IV : Dal secolo XIII al secolo XIV. In 4°, 620 pp., 626 ill. in b/n e coll.

    INDICE
    Premessa -
    IX
    Introduzione -
    XI
    PARTE I: DAL SECOLO VIII AL SECOLO XI
    CAPITOLO 1 Il "Monte Pisano" tra VIII e XI secolo -
    3
    CAPITOLO 2 La chiesa "privata" di S. Mamiliano "in collina" al tempo
    di Ratchis "princeps gentis Languvardorum" -
    11
    § La Lastra prima di S. Mamiliano di Lupeta: modelli "romani" e
    flessioni "longobarde"
    CAPITOLO 3 La chiesa e "curte S. Torpie in Sambra". Impianti planimetrici
    e lapidei fra VIII e XI secolo -
    31
    Il "codice affrescato" di S. Torpè a Zambra
    Rotte pisane nel Mediterraneo occidentale tra VIII e X secolo e il culto costiero
    di S. Torpè.

    La pittura catacombale, la miniatura mozarabica e l'Orazionale
    di Tarragona
    CAPITOLO 4 La "Bassilica" e "corte regia" di Pappiana -
    59
    § La Lastra scolpita "carolingia"
    § Il Fonte battesimale "a cassone" del secolo IX a Rigoli
    CAPITOLO 5 I "Magistri Doctissimi" intorno al Mille -
    73
    § S. Andrea di Lupeta
    § S. Maria della Neve a Panicale
    § La cappella di S. Maria "ad curtem" al tempo dell'arcivescovo Daiberto
    e gli archivolti nella parte absidale della pieve di Calci
    CAPITOLO 6 La pieve di S. Marco a Rigoli -
    87
    § La pieve di Pugnano e il monastero dei SS. Paolo e Stefano
    CAPITOLO 7 La chiesa di S. Maria di Mirteto -
    97
    CAPITOLO 8 Cultura e devozione tra oriente e occidente intorno al X secolo.
    La croce-reliquiario di Vicopisano: Pisa, Bisanzio e le Terre sul Mar Nero -
    103
    CAPITOLO 9 Losanghe tra Armenia Georgia Toscana.
    Origini funzioni mutazioni strutturali dal V al XII secolo -
    113
    § Dal "Maestro di S. Piero a Grado" e seguaci, a S. Matteo e a
    S. Cristina di Pisa, fino a Buscheto e Rainaldo
    CAPITOLO l0 La Lastra seconda di S. Mamiliano di Lupeta e la civiltà
    toscana precomunale.
    I "portatori del grappolo" all'opra della spremitura e il "contrasto" tra
    Satana e Cristo "gran prete" -
    113
    § Una nota sulle mutazioni morfologiche sintattiche e iconografiche alle
    soglie del secolo XI nella Lastra seconda di Lupeta
    PARTE II: DAL SECOLO XI AL SECOLO XII
    CAPITOLO 1 Il Mausoleo di Boemondo d'Antiochia a Canosa;
    Daiberto arcivescovo di Pisa e I Patriarca Latino di Gerusalemme e
    il "mediterraneo" Buscheto
    141
    CAPITOLO 2 Le pievi di Cascina e Vicopisano, la chiesa elbana di S. Stefano
    alle Trane e altre.
    Indizi e riflessi della rivoluzione architettonica di Buscheto
    141
    CAPITOLO 3 Testimonianze pisane in terra di Sardegna. Dall'arcivescovo
    Daiberto all'arcivescovo Federico Visconti
    141
    CAPITOLO 4 La Badia di S. Savino «in Montione» e le mutazioni di corso
    dell'Arno
    177
    CAPITOLO 5 "Classico" e "romanzo" nell'incompiuto Fonte battesimale
    di S. Ermolao a Calci. Pisa "altera Roma", l'arcivescovo Pietro, Enrico "plebanus"
    e il Liber Maiorichinus -
    185
    La cultura figurativa a Pisa nei primi decenni del XII secolo.
    Da Moissac a S. Denis, fino alla 'taglia' di Rainaldo
    Il "Magister Robertus" nel Fonte battesimale di S. Frediano a Lucca,
    Guglielmo "prestantior arte modernis", e la Provenza
    Wiligelmo e le varianti "romanze" nel Fonte battesimale di Calci
    CAPITOLO 6 Il "maestro dell'acquasantiera" di S. Biagio di Cisanello,
    tra il Fonte battesimale di Calci, Giovanni e Leonardo, e il Pulpito di Guglielmo -
    209
    CAPITOLO 7 Biduino architetto-scultore nella chiesa dei SS. Ippolito e Cassiano
    (già SS. Cassiano e Giovanni Battista), che "docte peregit"
    217
    CAPITOLO 8 Pisa e Terrasanta. I protagonisti della I e della II Crociata
    e le sacre memorie gerosolimitane: S. Agata, S. Sepolcro, il Battistero
    233
    § La definizione architettonica e urbanistica della Piazza del Duomo al tempo
    di Cocco Griffi
    § L'arcivescovo Federico Visconti, Nicola Pisano e l'VIII Crociata
    CAPITOLO 9 Ipotesi sui sistemi di copertura della "Rotonda" del Santo Sepolcro
    di Gerusalemme e riflessioni sulle strutture cupolari del Battistero di Pisa
    249
    CAPITOLO l0 "Dialoghi pisani" in Piazza del Duomo.
    Buscheto, Diotisalvi, Rainaldo, Bonanno, Biduino; e Nicola, Giovanni di Simone,
    Giovanni Pisano e molti altri
    267
    La Galleria "onoraria" del Battistero
    Il Battistero polo architettonico-urbanistico della Piazza del Duomo
    Nota sul Campanile pendente e sugli itinerari di Ekbert vescovo di Bamberg
    PARTE III: DAL SECOLO XII AL SECOLO XIII
    CAPITOLO 1 Il Santo Sepolcro di Gerusalemme e il Battistero di Pisa da
    Diotisalvi a Nicola (fino a Giovanni Pisano)
    289
    § Federico II "puer Apuliae", le architetture gerosolimitane e Nicola "de Apulia"
    e "Pisanus"
    CAPITOLO 2 Bisanzio Pisa Lucca nella prima metà del Dugento.
    La "renovatio" bizantina e i Guidi
    309
    § S. Martino e il Povero nel Duomo di Lucca
    § "Modelli" di cultura bizantina e di ambito franco-germanico
    CAPITOLO 3 Un disegno di architettura del XIII secolo:
    il "Palazzo degli Anziani vecchio"-
    327
    CAPITOLO 4 Problemi antichi e nuove tecnologie nel Palazzo dei Cavalieri
    a Pisa: l'introspezione termografica -
    337
    § Palazzo e Piazza dei Cavalieri nella reinterpretazione
    architettonico-urbanistica del Vasari
    CAPITOLO 5 Nicola Pisano "architettare" e il campanile di S. Niccola a Pisa
    345
    § I campanili della Badia a Settimo e della Badia Fiorentina
    CAPITOLO 6 Nicola "sculpens in petra ligno auro". La 'testa di giovane donna'
    in pirite elbana e le testimonianze coeve nel Fonte ai Canali a Piombino
    361
    CAPITOLO 7 'Vie di mare vie di terra'. Da Bisanzio, da Gerusalemme:
    i Pulpiti poliedrici lungo le sponde adriatiche e tirreniche, dal maestro
    Radovan a Nicola Pisano -
    361
    CAPITOLO 8 "Curialissima domina". Il Pulpito del Battistero pisano e la committenza dell'arcivescovo Federico Visconti
    379
    § Iconologia e iconografia
    CAPITOLO 9 Le prime due formelle del Pulpito: "Annuncio-Natività" e "Adorazione".
    Federico II e la coscienza del mondo antico nell'opera di Nicola Pisano
    391
    § Paternità e autografia nell'opera di Nicola
    CAPITOLO l0 La 'sequenza cinetica' della Sacra Rappresentazione nel Pulpito,
    e la previsione dei moti e delle visuali nella collocazione originaria
    407
    § Storia della conservazione e stato attuale
    § Misure, materiali, tecniche e strumenti
    CAPITOLO 11 "Magistra Latinitas". Biduino e Nicola sulle 'cacce sarcofagali'
    tardoantiche nel Camposanto Monumentale di Pisa
    421
    CAPITOLO 12 Nicola dal Pulpito del Battistero di Pisa al Pulpito del Duomo
    di Siena. Poetica struttura poesia -
    429
    CAPITOLO 13 Capitelli nel Campanile del Duomo di Pisa al tempo di
    Giovanni di Simone -
    437
    § Un ritratto dell'arcivescovo Federico Visconti?
    CAPITOLO 14 Nicola Pisano, Giovanni di Simone e i campanili pensili di
    S. Francesco e S. Caterina a Pisa
    445
    CAPITOLO 15 Pisa tra Bisanzio e l'Europa. L'arcivescovo Federico Visconti,
    il "Maestro della Madonna di S. Martino" tra Giunta e Nicola:
    il "Crocifisso doppio" delle Vallombrosane
    457
    PARTE IV: DAL SECOLO XIII AL SECOLO XIV
    CAPITOLO 1 Da Nicola a Giovanni. Le radici e il futuro dell'arte occidentale
    481
    CAPITOLO 2 Deodato Orlandi. Gli affreschi di S. Piero a Grado e gli affreschi
    perduti dell'antico Atrio di S. Pietro in Vaticano -
    499
    CAPITOLO 3 Una tavola di marmo fiandresca ... con più figure,
    da Nottingham a Settimo di Pisa -
    513
    CAPITOLO 4 Francesco Traini tra Simone Martini e "chompagni", e Giotto.
    'Fatti' di miniatura scultura pittura a Pisa nel XIV secolo -
    513
    § La 'Madonna col Bambino' nella chiesa di S. Niccola a Pisa
    § Una nuova attribuzione al Traini: la tavola cuspidata con "Madonna, Bambino e Santi,
    e Storiette", del Metropolitan Museum. Il "Trittico della Crocifissione" e la
    "S. Caterina" di collezione privata
    § La "Crocifissione" del Traini nel Camposanto Monumentale e il
    "Polittico di S. Domenico"
    CAPITOLO 5 Il "Trionfo della Morte" nel Camposanto Monumentale di
    Pisa e la cultura artistica religiosa letteraria di metà Trecento
    541
    CAPITOLO 6 Il "Trionfo della Morte": percorsi e tempi della Visione
    nella collocazione originaria -
    553
    CAPITOLO 7 "Voci dialoganti" e "coro" nell' umana commedia del
    "Trionfo della Morte" -
    561
    CAPITOLO 8 I 'due Maestri' e le maestranze dalle sinopie agli affreschi
    del "Trionfo della Morte"
    575
    CAPITOLO 9 Modelli e stereo tipi negli "Affreschi Biblici" di Martino di
    Bartolomeo in S. Giovanni Battista di Cascina alla fine del Trecento:
    il "grande cantiere" del Camposanto Monumentale di Pisa
    587
    CAPITOLO l0 Sequenza, impaginazione e dinamica della visione negli
    affreschi di S. Giovanni Battista a Cascina
    601
    Elenco delle illustrazioni
    601
    Referenze fotografiche
    621