Locri Epizefiri V. Le terrecotte figurate dell’abitato - Marcella Barra Bagnasco

di Marcella Barra Bagnasco

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 90.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    In-4°, 596 pp., tavv. f.t.

    Questo volume, il quinto della serie dedicata all’antica polis magnogreca, aggiunge ora una sorta di “summa”, per quanto riguarda la coroplastica scoperta in oltre trent’anni di interventi sul terreno.
    Il volume prende le mosse dall’analisi dei contesti di rinvenimento delle terrecotte, distinti tra primari — differenti vani degli isolati regolari, ambienti di accoglienza e aree produttive, immediatamente all’esterno delle mura — e secondari, molto frequenti, rappresentati da livelli in cui, insieme ad altri materiali, sono reimpiegati frammenti di fittili per realizzare pavimenti, compattare battuti stradali, riempire cavità.
    Il trasformarsi di temi, stili, diffusione delle statuette in terracotta, che accompagnò lo sviluppo della città, permette di rievocare vari aspetti della vita che vi si svolse lungo un arco di tempo che va dal VI al III a. C., con una concentrazione tra seconda metà del V e prima metà del IV secolo, in conformità con i livelli esplorati.
    Dopo aver definito il sistema di classificazione, le terrecotte vengono analizzate in maniera esaustiva, che investe la collocazione cronologica, stilistica, produttiva, culturale, con particolare attenzione ai miti rappresentati e alle valenze connesse alle credenze religiose degli antichi. Il ricco corredo illustrativo e i continui confronti con statuette e interpretazioni pubblicate per altre località consentono di ricostruire un panorama aggiornato della varietà di raffigurazioni e della creatività degli artigiani locali.
    Dall’esame dei pezzi risalta infatti la capacità dei coroplasti locresi non solo di valorizzare i temi più frequenti circolanti nel Mediterraneo, rivestendoli di nuove iconografie, ma anche di creare schemi originali finalizzati alla devozione locale, ignoti alla produzione di altri centri. Il rinvenimento non in area sacra — con l’eccezione di un piccolo lotto — ma in contesti di abitato, offre particolari spunti per la ricostruzione di aspetti di devozione domestica, mostrando quali fossero i temi preferiti dai fedeli e le entità divine a cui più spesso si rivolgevano