Michelangelo Garove 1648-1713, un architetto - a cura di Paolo Cornaglia - Campisano Editore

di Paolo Cornaglia

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 64.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Collana: Architettura e Potere / 1
    Pagine: 400
    16.5 x 24 cm

    L'opera
    La Bibliotheca Hertziana (Istituto Max-Planck per la storia dell’arte) di Roma, il Consorzio «La Venaria reale» e il Politecnico di Torino (Dipartimento Casa Città e ii Facoltà d’architettura) organizzano una serie di convegni internazionali sui protagonisti dell’architettura barocca in Piemonte dal titolo Architettura e Potere. Lo Stato sabaudo e la costruzione dell’immagine in una corte europea. Scopo di tale iniziativa è non solo ricostruire vita e opere dei principali architetti attivi per i sovrani sabaudi, ma anche analizzare lo stretto rapporto esistente fra la loro attività e le politiche di questi ultimi. L’architettura è stata, infatti, uno dei principali mezzi d’espressione di quella che fu una delle più importanti corti dell’Europa dei prìncipi. Il presente volume raccoglie gli atti del primo convegno, dedicato a Michelangelo Garove (1648-1713), attivo in tutti i più importanti cantieri ducali e della nobiltà, sia a Torino (terzo ampliamento della città, palazzo dell’Università, chiesa di San Filippo, palazzi Mesmes de Marolles e Asinari di San Marzano) sia nel territorio della capitale (le residenze di Rivoli e di Venaria Reale), ambito particolare nel quale emerge la capacità di rappresentare a grande scala le ambizioni di un duca che diventerà re, Vittorio Amedeo II. Sono questi cantieri – nonostante la loro incompiutezza – e le sue cariche ufficiali, a rendere evidente la figura del Primo Ingegnere ducale. I saggi, presentati da studiosi di livello internazionale, permettono innanzitutto di inquadrare in un sistema più organico i contributi e le ricerche sin qui svolte, ma anche di riflettere sull’effettivo profilo di Garove, sul bilanciamento fra attività in campo militare e ruoli nell’architettura civile, sul suo affrontare la grande scala nella rappresentazione del potere. L’approfondimento dell’opera di Garove, a partire dal suo ruolo nella ridefinizione di Venaria Reale come grande residenza di corte extraurbana, e nel contesto di dinamiche europee, può contribuire alla rimessa in luce di un capitolo non secondario nella storia dell’architettura in Piemonte a cavallo tra XVII e XVIII secolo.

    Sommario
    Introduzione - Michelangelo Garove. Le coordinate di un convegno e un nuovo ritrovamento: il progetto per Rivoli Paolo Cornaglia - PARTE I - 1700 CIRCA: ARCHITETTURA DI CORTE IN EUROPA - «Bâti entièrement dans le goût françois»? Jules Hardouin-Mansart et l’architecture française en Europe, Alexandre Gady - Nuovi palazzi reali negli spazi del Sacro Romano Impero, Elisabeth Kieven - Architettura alla corte imperiale di Vienna attorno al 1700, Herbert Karner - De Cotte, sus proyectos para el Buen Retiro y la arquitectura de Felipe v, José Luis Sancho - Architettura in guerra. Roma 1704, Giovanna Curcio - Modelli francesi ed emiliani alla corte farnesiana di Parma, Carlo Mambriani - PARTE II - MICHELANGELO GAROVE INGEGNERE-ARCHITETTO CIVILE E MILITARE - Biografia e professione di un ingegnere architetto a servizio del duca, Cecilia Castiglioni - I Garove: una dinastia di artisti dei laghi lombardi, Andrea Spiriti - La capitale e il territorio, progetti sulla grande scala, Costanza Roggero - I progetti di Garove per il terzo ingrandimento di Torino, Edoardo Piccoli - Venaria Reale e le residenze nobiliari: architettura e distribuzione tra modelli francesi e tradizione seicentesca, Paolo Cornaglia - Il castello di Rivoli: adeguamento ai modelli francesi per il progetto della nuova reggia e del suo giardino, Michela Benente - Il palazzo dell’Università di Torino: da Garove a Garolli, Rita Binaghi - Michelangelo Garove e il principe Emanuele Filiberto Amedeo di Carignano. Brevi note, Cristina Cuneo - Palazzo Tapparelli d’Azeglio e palazzo Asinari di San Marzano: cantieri per architettura e decorazione, Maria Vittoria Cattaneo - Temi di architettura religiosa, Cecilia Castiglioni - Novità per il cantiere seicentesco della parrocchiale di San Martino a La Morra, Laura Facchin - L’opera di Michelangelo Garove tra il 1700 e il 1706 durante la guerra di successione spagnola, Bruno Signorelli - Un architetto-ingegnere e l’arte della guerra, Micaela Viglino - VENARIA REALE: IL CANTIERE, LA DOCUMENTAZIONE, IL RESTAURO - Michelangelo Garove: istruzioni per Venaria Reale (1699-1713), Giulia Mezzalama - Precisazioni sull’attività di Michelangelo Garove alla Venaria Reale attraverso le indagini di cantiere, Mauro Volpiano - Il restauro delle architetture di Michelangelo Garove, Francesco Pernice - A Venaria, 25 anni dopo i primi restauri, Michela di Macco - Il restauro della Sala dei Valletti: questioni di metodo, Carla Enrica Spantigati e Maria Carla Visconti