La costruzione di Siena medievale. Note di topografia urbana tra XI e metà XIV secolo - Jacopo Bruttini

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 36.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Siena, “figlia della strada”, dalle origini etrusche, gli sviluppi romani sino alla piena maturazione del XIII sec., è una città definita dalla morfologia collinare che ne ha favorito e allo stesso tempo limitato la crescita. Città di grandi artisti, quali Duccio di Buoninsegna, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Domenico Beccafumi; città di santi come santa Caterina e san Bernardino e dei papi Alessandro III, Pio II, Pio III e Alessandro VII; fulcro di attività bancarie, formazione universitaria e sede dell’Ospedale Santa Maria della Scala. Non solo, Siena presenta altre specificità: l’assenza di corsi d’acqua, la creazione del centro politico-economico bassomedievale al di fuori della cinta romana, una spiccata internazionalizzazione durante parte del XIII sec. Ma qual era la forma fisica della città che ha generato le condizioni per la nascita di queste peculiarità? Con questo volume si tenta quindi di dare corpo allo sviluppo urbano di Siena, focalizzandosi su un’area delimitata e un ambito temporale circoscritto, con particolare attenzione al rapporto tra aspetti geomorfologici e struttura urbana.

    Presentazione
    Fabio Gabbrielli
    Prefazione
    Marco Giamello
    Introduzione
    Inquadramento della ricerca
    Limiti temporali e scelta dell’area indagata
    Metodologie, limiti e problematiche
    Ringraziamenti
    1. La conformazione dell’ambiente naturale e il sistema difensivo della città dalle origini all’XI secolo
    1.1 L’ambiente naturale
    1.2 Il sistema difensivo della città
    1.2.1 Il periodo romano
    1.2.2 Il periodo altomedievale
    1.2.3 La cinta muraria nell’XI secolo
    2. Lo sviluppo urbanistico attorno alla Croce del Travaglio nel Basso Medioevo
    2.1 XI secolo
    2.2 XII secolo
    2.3 Fine XII-inizi XIII secolo
    2.4 Primo quarto del XIII secolo
    2.5 Secondo quarto del XIII secolo
    2.6 Terzo quarto del XIII secolo
    2.7 Ultimo quarto del XIII secolo
    2.8 Primo quarto del XIV secolo
    2.9 Uno sguardo alla Tavola delle Possessioni
    2.9.1 La Tavola delle Possessioni un catasto descrittivo di inizi ’300
    2.9.2 San Cristoforo a lato dei Tolomei
    2.9.3 San Cristoforo a lato della Chiesa
    2.9.4 San Cristoforo a lato dei Provenzani
    2.9.5 San Pellegrino
    2.9.6 San Paolo
    2.9.7 San Pietro alle Scale
    2.9.8 Porrione
    2.9.9 Pantaneto
    2.10 Appunti sugli ambienti ipogei indagati
    2.10.1 Premessa
    2.10.2 Complesso 1, Museo della Contrada Priora della Civetta, ingresso da via Cecco Angiolieri 41, piazzetta del Castellare 2 e 5
    2.10.3 Complesso 2, ingresso da via Cecco Angiolieri 32
    2.10.4 Complesso 3, ingresso da via Cecco Angiolieri 26
    2.10.5 Complesso 4, ingresso da via Cecco Angiolieri 16, Società Cecco Angiolieri
    2.10.6 Complesso 5, ingresso da via del Viscione 8
    2.10.7 Complesso 6, ingresso da Banchi di Sotto 46, palazzo Chigi Zondadari
    2.10.8 Considerazioni conclusive
    3. Conclusioni
    Fonti e bibliografia

    Peso 0,630 kg
    Dimensioni 29,7 × 21 × 1 cm
    Autore
    Jacopo Bruttini

    Luogo di stampa
    Sesto Fiorentino (FI)

    Anno di stampa
    2023

    Tipologia
    Libro

    Pagine
    142

    Illustrazioni
    illustrazioni in bianconero e colore

    Legatura
    brossura

    e-ISBN
    9788892852501

    Lingua
    italiano