Tufo Giallo. Cantieri di costruzione ed economia a Pompei - Marina Colovan - Costruire nel mondo antico, 7

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 30.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:


    Materie: Archeologia
    Formato: 21,5x26
    Pagine: 208
    Lingua: italiano



    La presenza del tufo giallo all’interno della città di Pompei è sempre stata oggetto di dibattito tra gli studiosi e non si è certi del suo effettivo utilizzo. Gli obbiettivi della ricerca spaziano su più fronti: dall’individuazione delle ragioni economiche e architettoniche che hanno determinato l’utilizzo del tufo giallo, fino alla definizione dell’areale e della quantificazione dell’uso di questo specifico materiale. Le particolari caratteristiche minero-petrografiche del tufo giallo spingono, inoltre, lo studio ad approfondimenti legati alla conservazione delle strutture realizzate con questo materiale costruttivo.

    L’evoluzione dell’impiego del tufo giallo viene così contestualizzata all’interno dei processi storici, sociali e politici più significativi che hanno come scenario il Golfo di Napoli e le città che vi si affacciano, in particolare Pompei. La presenza del porto annonario di Pozzuoli, gli interventi di epoca augustea in tutta la Campania, il terremoto del 62/63 d.C. sono solo alcuni dei momenti della “storia” raccontata dagli autori antichi che si intersecano in maniera inscindibile con le piccole vicende economiche e commerciali legate ad un unico materiale costruttivo, in questo particolare caso, il tufo giallo.



    Sommario:


    Prefazione, Gabriel Zuchtriegel
    Prefazione, Alfonso Santoriello e Hélène Dessales
    Premessa
    Introduzione
    1. TUFO: DA RISORSA NATURALE A PIETRA DA COSTRUZIONE
          1.1 Il tufo e la scelta dei materiali edilizi nelle fonti antiche
          1.2 Formazione e litologia
                Il Tufo Giallo Napoletano
                L'Ignimbrite Campana facies gialla
          1.3 Caratteri fisici e meccanici
                Il Tufo Giallo Napoletano
                L'Ignimbrite Campana facies gialla
          1.4 Vulnerabilità e problematiche di conservazione
    2. DALLA CAVA ALLA CITTA'
          2.1 I luoghi di cava
          2.2 Vie di comunicazione e trasporto
          2.3 L'impiego del tufo giallo: tra sapere tecnico e cantieri di emergenza
          2.4 L'impiego di tufo giallo: i contesti
                La topografia pompeiana, 'impianto urbano e i contesti di utilizzo
                Categorie, tipi e funzioni dei contesti di utilizzo
          2.5 L'impiego del tufo giallo: gli elementi strutturali
                I tipi di intervento costruttivi
                I tipi di elevato
                La localizzazione negli elementi strutturali
          2.6 L'impiego del tufo giallo: gli altri materiali da costruzione e le tecniche costruttive
          2.7 L'impiego del tufo giallo: i rivestimenti parietali
          2.8 L'impiego del tufo giallo:le riparazioni e le ricostruzioni
                Topografia urbana, riparazioni in tufo giallo e vulnerabilità sismica
                Sismi recenti e tufo giallo
                Il tufo giallo e la cultura sismica
          2.9 Stato di conservazione e vulnerabilità del tufo giallo
                Conservazione, tecniche costruttive e rivestimenti parietali
    3. L'USO DEL TUFO GIALLO A POMPEI TRA L'ETA' REPUBBLICANA E LA FINE DELLA CITTA'
          3.1 Il III secolo a.C.
          3.2 Il I secolo a.C.
          3.3 L'età augustea
          3.4 Il periodo post-sismico
    Conclusioni
    Appendice: Schede delle tecniche costruttive
    Summary
    Bibliografia
    Indice dei luoghi
    Tavole