Ritratti funerari di famiglia tra Roma e le Alpi. Costruire la memoria personale nell’Italia romana - Luca Scalco (Collana: Antenor Quaderni, 53)

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 0.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Anno edizione: 2022

    Isbn: 978-88-6938-293-2
    Materie: Archeologia
    Formato: 21x29,7
    Pagine: 556


    I ritratti di famiglia sui monumenti sepolcrali veicolavano un'idea di nucleo domestico adatta alla rappresentazione funebre, cioè che durasse nel tempo e che soddisfacesse le richieste della committenza di definire il proprio orizzonte personale alla comunità che frequentava le necropoli e ai membri superstiti della propria famiglia. L'analisi di questi ritratti illustra gli elementi che caratterizzavano questa comunicazione iconica e ricostruisce come essi venissero assemblati dai committenti del tempo per delineare la propria identità familiare su sepolcro. Scelte personali e immagini alla moda delineano dunque un articolato panorama iconografico, che si apprezza nel catalogo di più di seicento monumenti, provenienti dai territori dell'Italia centro-settentrionale e compresi tra il I secolo a.C. e l'inizio del IV d.C. Il volume in questione adotta pertanto una prospettiva ampia, mirata a contestualizzare le immagini nelle comunità che le avevano prodotte e che ne attribuivano significato. Tiene conto delle specificità della famiglia romana, note soprattutto da fonti giuridiche e letterarie, e considera le differenze ce intercorrono tra la famiglia per la società dei vivi e quella della comunità dei morti. Sviluppa quindi lo studio delle immagini e delle mode iconografiche, partendo dalle specificità del supporto monumentale, passando per la definizione degli schemi iconografici e del significato parentale, desunto dalle iscrizioni, e arrivando, poi, alla caratterizzazione del singolo ritratto. Ricostruisce, infine, come erano assemblati questi elementi semantici minimi che caratterizzavano visivamente le famiglie romane, attraverso norme condivise che interagivano attivamente con la realtà sociale e demografica del tempo.


    Sommario:



    TUTTI I VOLTI. UNO SPACCATO DELLA SOCIET À ROMANA ATTRAVERSO L'ANALISI DEI "RITRATTI DI FAMIGLIA" (Monica Salvadori)

    INTRODUZIONE. APPROCCI DI ANALISI DELLA FAMIGLIA ROMANA: ALCUNE QUESTIONI PRELIMINARI

       Archeologia dello studio della famiglia romana
       Rapporti familiari tra norme dei vivi e usanze dei morti
           Patresfamilias: la formazione della coppia e le auspicabili conseguenze
           Cerchie di parentele tra "realtà" demografica e sopravvivenza alla morte
       Per uno studio delle "famiglie di pietra": obiettivi, dati e struttura dell'analisi

    I - IL SUPPORTO DEL RITRATTO: STRUTTURE E MODE DECORATIVE

           1. Forme monumentali
                 1.1 Rilievi
                 1.2 Altari e cippi
                 1.3 Stele
                 1.4 Gruppi statuari
            2. Oltre il tipo monumentale: altri elementi di impaginazione del supporto
                 2.1 Registri singoli e multipli
                 2.2 Le forme del ritratto: diffusione, compresenza, duplicazione
           3. Il contesto figurativo della famiglia
                 3.1 Elementi generici e mitologici
                 3.2 Elementi sacrali
                 3.3 Elementi relativi allo status e al lavoro
            4. Una geografia dai confini aperti

    II - LA FIMIGLIA A COLPO D'OCCHIO: GLI SCHEIM ICONOGRAFICI
            1. Forme e contesti diversi, approccio unitario
                  1.1 Il ritratto tra fisiognomia, distinzione generazionale e pratiche di bottega
                  1.2 Dalla figura alla didascalia? Approccio quantitativo e soluzioni operative
            2. La teoria di ritratto
                  2.1 Schemi a 2 ritratti
                  2.2 Schemi a 3 ritratti
                  2.3 Schemi a 4 ritratti
                  2.4 Schemi a 5 ritratti
                  2.5 Schemi a 6 ritratti
                  2.6 Schemi quadrangolari
                  2.7 Schemi triangolari
                  2.8 Schemi romboidali
            3. Altri temi
                  3.1 Il banchetto funerario
                  3.2 Vita familiare
            4. Altri temi
                  4.1 Tra omogeneità regionali e Zeitgesicht familiare
                  4.2 Rapporti personali e norme di "comportamento" iconografico
            5. Appendice. Distribuzione degli schemi iconografici

    III - OLTRE LO SCHEMA: VESTI, ATTIBUTI, GESTI DEFINIZIONE FAMILIARE

            1. Cives e gerarchia: vesti e attributi maschili
                  1.1 Vesti maschili: distribuzione generale
                     Toghe
                     Tipi militari ed eroizzazioni
                     Mantelli e tuniche
                     Nudi e busti privi di vestiti
                  1.2 Associazioni e semantica razionale
                  1.3 Pose ed attributi
                     Pose maschili a complemento della veste
                     Attributi e indicazioni generazionali
            2. La matrona e le mura domestiche: vesti e attributi femminili
                  2.1 Vesti maschili: distribuzione generale
                     Tunica e palla
                     Tunica
                     Stola e toga
                     Nudi e busti privi di vesti
                  2.2 Associazione e semantica relazionale
                  2.3 Pose ed attributi
                     Pose femminili tra tip di statuari e ruolo familiare
                     Attributi e indicazioni generazionali
            3. Gesti e relazioni: una questione di famiglia
                  3.1 Sguardi
                    Sguardo incrociato
                    Sguardo monodirezionale
                    Sguardo discosto
                  3.2 Dextrarum iunctio
                  3.3 Contatti fisici
                    Abbraccio
                    Mano sulla spalla
                    Mano sulla croce
                    Altri gesti
            4. Abiti e gesti: due modi di integrazione iconografica

    IV - RITRARRE UN'IDEA DI FAMIGLIA TRA PRODUZIONE SOCIALE E PERSONALIZZAZIONE DELL'MMAGINE

            1. Status sociale e contesto di fruizione
                  1.1 Persone, monumenti, ambiti
                  1.2 Unioni coniugali, serie di schemi e polisemia iconografica
                  1.3 Famiglie di città, famiglie di campagna
            2. Rinegoziare lo schema per lavoratori, committenti e defunti
                  2.1 Occupazione professionale ed enfasi iconografica
                  2.2 Il committente tra potere decisionale e ruolo familiare
                    Coniugi
                    Genitori
                    Figli e fratelli
                    Patroni e liberti
                  2.3 Morti-viventi: una dialettica complessa
            3. Patresfamilias, pietas e gerarchia: struttura dell'immagine funeraria
                  3.1 Il valore del colpo d'occhio e la prospettiva relazionale
                  3.2 Ubi tu Gaius ego Gaia: complementarità di genere
                  3.3 Faliifamilias tra "orgoglio" genealogico e subordinazione
                  3.4 Buoni rapporti domestici per immagini gerarchiche
            4. Patresfamilias, pietas e gerarchia: struttura dell'immagine funeraria
                  4.1 Immagini sepolcrali e profili demografici
                  4.2 Famiglie sintetiche e accesso alla sepoltura
                  4.3 Sepulchra come contesti: un problema più vasto

    CONCLUSIONI

    CATALOGO
            Roma e dintorni
            Regio VII - Etruria
            Regio VI - Umbria
            Regio V - Picenum
            Regio VIII - Aemilia
            Regio X - Venetia et Histria
            Regio XI - Transpadana
            Regio IX - Liguria

    INDICE DEI RIMANDI AI PRINCIPALI CORPORA ICONOGRAFICI
    INDICE EI RIMANDI AI PRINCIPALI CORPORA EPIGRAFICI
    INDICE DEI LUOGHI
    INDICE DELLE COSE NOTEVOLI
    BIBLIOGRAFIA