Padusa, LVI Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C. - Tomo II

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 50.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Padusa, 57
    2022, 172 pp., 98 imm. a colori e al tratto
    Brossura filo refe, A4



    SINOSSI
    Mezzo secolo dopo i primi saggi di scavo a Frattesina (luglio 1968) il Centro Polesano di Studi Storici, Archeologici ed Etnografici, che di questo sito fu allora scopritore ed è tuttora uno dei principali referenti organizzativi e scientifici, festeggia la ricorrenza di una delle più importanti e celebri imprese dell’archeologia italiana contemporanea. Il volume pubblica la seconda parte degli atti del convegno internazionale “Frattesina cinquant’anni dopo. Il Delta del Po tra Europa e Mediterraneo nei secoli attorno al 1000 a.C.”, tenutosi presso il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo dal 13 al 15 Aprile 2018.

    AUTORE
    Franco Marzatico
    Franco Marzatico è Soprintendente della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento con competenze in materia di beni archeologici, storico artistici, architettonici, librari e archivistici e con funzione di direttore del Museo delle palafitte di Fiavè e del Museo retico di Sanzeno e di responsabile della rete dei catelli del Trentino. E' stato precedentemente direttore del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali, a cui fanno capo, come sedi distaccate, il Castello di Stenico, Castel Beseno e Castel Thun. Dal 1999 è professore a contratto presso l’Università degli studi di Trento (Paletnologia; Preistoria e Protostoria) e dal 2011 presso l'Università di Padova (Museografia; Gestione dei Beni Archeologici). E' stato socio fondatore della prima cooperativa archeologica a livello nazionale, CO.R.A. Cooperativa di ricerche archeologiche. Dal 2012 al 2015 è stato Vice presidente dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria e dal 2019 è referente per l’Italia del sito UNESCO “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino".