Magistra barbaritas. I Barbari in Italia - Giovanni Pugliese Carratelli

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 120.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Antica Madre, Scheiwiller-Credito Italiano, 1984.

    Libri Scheiwiller

    Copertina Rilegato con sovraccoperta

    Peso: 3,2 kg 

    A cura di: Giovanni Pugliese Carratelli Saggi di: Maria Giovanna Arcamone, Carlo Bertelli, Ermanno A. Arslan, Silvia Lusuardi Siena, Giovanni Lilliu, Guglielmo Cavallo, Angiola Maria Romanini, Cosimo Damiano Fonseca, Vera von Falkenhausen, Albert d'Haenens, Nicola Cilento, Adriano Cavanna, Carl Richard Brühl, Francesco Giunta, Lellia Cracco Ruggini, Volker Bierbrauer, Aldo Angelo Settia, Adriano Peroni
    EDITORE/PRODUTTORE : Libri Scheiwiller
    COLLANA/SERIE : Antica madre

    689 pagine
    557 ill. colori, 30 tavv. b/n, 7 mappe
    Rilegato in tela con sovracoperta
    cm 22 x 28 x 7
    gr 3254

    DESCRIZIONE:
    Indice:
    IX PRESENTAZIONE DELLA COLLANA di Silvio Golzio
    XI PREFAZIONE di Alberto Boyer
    XIII PREMESSSA di Giovanni Pugliese Carratelli
    PARTE PRIMA
    I BARBARI IN ITALIA NEI SECOLI DELL'IMPERO di Lellia Cracco Ruggini
    3 I. 'Barbari' e 'Italia': due realtà, due idee
    6 II. I Germani agli albori dell'impero
    10 III. Presenze e influenze barbariche nella milizia e nell'agricoltura (I-II secolo)
    17 IV. La comparsa degli 'Sciti': risposte miiitari e sogni pacifisti (III secolo)
    24 V. 'Leti' e 'Gentili' (III-IV secolo)
    38 VI. 'Federati', invasori e nuovi 'Romani' (IV-V secolo)
    53 GLI OSTROGOTI IN ITALIA di Francesco Giunta
    STORIA DEI LONGOBARDI di Carlrichard Brühl
    97 I. La storia politica
    114 II. Storia dell'insediamento e delle istituzioni
    118 III. L'evoluzione religiosa
    123 IV. La fine del regno longobardo indipendente
    127 LONGOBARDIA MINORE E LONGOBARDI NELL'ITALIA MERIDIONALE di Cosimo Damiano Fonseca
    GLI UNGARI IN ITALIA E I MUTAMENTI TERRITORIALI FRA VIII E X SECOLO di Aldo A. Settia
    185 I. L'assetto circoscrizionale
    189 II. Le incursioni ungare
    189 Lo svolgimento dei fatti
    192 Le tecniche di aggressione e i loro effetti
    198 Le tracce
    200 III. Le forme del popolarnento
    200 Le componenti
    203 Sviluppo e crisi nell'età postcarolingia
    206 L'incastellamento
    213 Analogie e diversità di una 'rivoluzione'
    I VICHINGHI E L'ITALIA NEL IX SECOLO di Albert D'Haenens
    219 I. Le fonti: tre accenni e una leggenda
    222 II. I fatti: Vichinghi in Toscana nell'860
    223 III. Effetti e significati
    PARTE SECONDA
    L'ARTE NELL'ETÀ LONGOBARDA. UNA TRACCIA di Adriano Peroni
    229 I. Il problema critico della produzìone artistica in età longobarda
    233 II. Eredità antica e germanica, contatti con Bisanzio nell'oreficeria e nei metalli lavorati del VII e VIII secolo
    255 L'architettura, la pittura e la scultura in pietra
    282 IV. Il 'rinascimento' liutprandeo e l'eredità artistica dell'VIII secolo
    PARTE TERZA
    I BARBARI IN ITALIA NELLA STORIOGRAFIA BIZANTINA di Vera von Falkenhausen
    301 I. Le invasioni barbariche del V secolo
    301 La storiografia bizantina del V secolo
    303 I Visigoti in Italia
    304 Attila e gli Unni
    305 I Vandali in Italia e la politica di Ricimero
    305 Il regno di Odoacre
    307 II. Il regno ostrogoto e la sua distruzione
    307 Teodorico nella storiografia bizantina
    307 Procopio e la guerra gotica
    309 Agathias e la fine della guerra gotica
    310 III. La conquista longobarda
    310 Le fonti contemporanee
    311 Le fonti posteriori
    LA STORIOGRAFIA NELL'ETÀ BARBARICA. FONTI OCCIDENTALI SUI BARBARI IN ITALIA di Nicola Cilento
    317 I. L'ingresso dei barbari nella storia
    317 II. I barbari visti dagli storici romani e cristiani
    318 III. Assimilazione della tradizione storiografica classica e formazione del senso della storia presso i barbari
    328 IV. Il pensiero politico di Jordanes storico dei Goti
    330 V. Le cronache nazionali longobarde: Paolo Diacono
    344 VI. I suoi epigoni nella Longobardia minore: Erchemperto e l'Anonimo di Salerno
    346 VII. Ultime voci della storiografia barbarica
    DIRITTO E SOCIETÀ NEI REGNI OSTROGOTO E LONGOBARDO di Adriano Cavanna
    351 I. L'età barbarica e la Romània
    351 L'abbandono del mondo antico ai regni germanici
    353 Regni romano-barbarici e regni barbarici
    354 II. Gli Ostrogoti
    354 Il regno ostrogoto di Teodorico: il dualismo politico di uno Stato bipolare
    356 Teodorico e il diritto
    359 Il valore di fondo della formula politica teodoriciana
    360 III. I Longobardi
    360 L'invasione
    362 La Chiesa fra romanità e germanesimo: la conversione dei Longobardi
    364 Caratteri originari e successive trasformazioni strutturali del regno longobardo
    368 La società longobarda e il diritto
    370 L'Editto di Rotari
    376 La vita del diritto romano nell'Italia teodoriciana
    381 I GERMANI D'ITALIA: LINGUE E 'DOCUMENTI' LINGUISTICI di Maria Giovanna Arcamone
    399 Lessico italiano di origine germanica
    404 Toponimi
    406 L'antroponimia dei Germani d'Italia
    408 Glosse
    PARTE QUARTA
    LA MONETAZIONE di Ermanno A. Arslan
    ASPETTI ARCHEOLOGICI DI GOTI, ALAMANNI E LONGOBARDI di Volker Bierbrauer
    445 I. I Goti in Italia
    445 I Visigoti
    445 Gli Ostrogoti
    446 Situazione delle fonti e delle ricerche
    447 L'insediamento dei Goti
    448 Usi e tradizioni
    449 Il costume
    449 I reperti tombali o provenienti da tesori e la gioielleria ostrogota
    468 II. Gli Alamanni nell'Italia del Nord
    469 III. I Longobardi in Italia
    469 Situazione delle fonti e delle ricerche
    470 La generazione degli immigranti. Usi e tradizioni
    471 L'abito dei Longobardi al momento dell'immigrazione
    473 I ritrovamenti tombali in Italia. Aspetti cronologici
    473 Abito e accessori dell'abbigliamento della donna
    483 La classe dirigente e le tombe longobarde dal ricco corredo funebre
    484 Le tombe femminili
    485 Le tombe maschili
    486 Diffusione dei reperti tombali longobardi. Caratteri degli insediamenti. I castra 'longobardi'
    488 La romanizzazione dei Longobardi
    SULLE TRACCE DELLA PRESENZA GOA IN ITALIA: IL CONTRIBUTO DELLE FONTI ARCHEOLOGICHE di Silvia Lusuardi Siena
    509 I. Alarico e i Visigoti
    513 II. Teodorico
    548 III. I successori di Teodorico: Atalarico, Amalasunta e Teodato
    PRESENZA BARBARICHE IN SARDEGNA DALLA CINQUISTA DEI VANDALI di Giovanni Lilliu
    559 Premessa
    559 I. Vandali
    559 Cenni storici
    561 Istituzioni e amministrazione
    561 Economia e società
    562 La Chiesa
    563 Architettura, arte, artigianato, cultura materiale
    564 Commercio e relazioni
    565 II. Presenze gote e langobarde
    565 Gli Ostrogoti
    566 I Langobardi
    568 III. Echi culturali e artistici visigotici. Relazioni e suggestioni culturali dei Franchi in Sardegna
    568 Echi visigotici
    569 Relazioni e suggestioni culturali dei Franchi
    569 Conclusione
    571 CODICI MINIATI FRA GOTI, LONGOBARDI E FRANCHI di Carlo Bertelli
    LIBRI E CONTINUITÀ DELLA CULTURA ANTICA IN ETÀ BARBARICA di Guglielmo Cavallo
    603 La persistenza della tradizione classica nei vettori di cultura del IV e V secolo
    623 Dal regno goto a Giustiniano: la continuità della cultura classica tra Occidente e Oriente
    633 Tra Bizantini e Longobardi: fratture e riprese
    663 CONCLUSIONE. IL CONCETTO DI CLASSICO E L'ALTO MEDIOEVO di Angiola Maria Romanini
    APPENDICE
    681 I coloni-soldati barbari
    681 Le fughe presso i barbari
    682 La prima descrizione degli Unni
    682 Disposizioni di Teodorico circa la costruzione di nuovi edifici e il restauro degli antichi
    683 Le raffigurazioni di Teodorico esistite nel palazzo di Ravenna secondo la testimonianza di Andrea Agnello
    683 I Diplomi di Berengario I
    685 Canti delle scolte modenesi (fine del IX secolo)
    687 ABBREVIAZIONI
    689 REFERENZE FOTOGRAFICHE
    689 RINGRAZIAMENTI.