"Morir per la patria" Tirteo in Italia dalla fine del Settecento al 1940 - Enrico Cerroni - Quaderni di Seminari Romani di cultura greca, 29

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 31.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Collana: Quaderni di Seminari Romani di cultura greca, 29
    Isbn: 978-88-5491-277-9
    Materie: Filologia
    Formato: 17x24
    Pagine: 228

    Sommario:

    Ringraziamenti

    Introduzione
    1. Canoni che mutano
    2. Tyrt. 10 W.2: una o due elegie?
    3. Geografia e storia del Tirteo moderno

    1. Dalla Rivoluzione francese alla Restaurazione
    1. 1 I precedenti di età moderna
    1. 2 I Canti militari di Tirteo di Gargiulli
    1. 3 Il Tirteo “imperiale” di Luigi Lamberti
    1. 4 Il Tirteo alfieriano-foscoliano del Piemonte: Luigi Provana del Sabbione
    1. 5 La cesura del 1820-1821

    2. Il Risorgimento
    2. 1 «Die modernen Tyrtäen»
    2. 2 La Rivoluzione greca
    2. 3 Tirteo in Umbria: Antonio Mezzanotte
    2. 4 Gli anni Trenta: Pellico, Maroncelli e Berchet
    2. 5 Il Tirteo riscritto di Giuseppe Arcangeli
    2. 6 Il fatidico 1848
    2. 7 Tirteo tra Italia e Polonia
    2. 8 Il decennio 1849-1859, l’Inno di Garibaldi e un presunto errore di Cavour

    3. Il clima postunitario: la politica e la scuola
    3. 1 Un fenomeno europeo
    3. 2 La scuola
    3. 3 L’accademia
    3. 4 Il Tirteo lombardo: Felice Cavallotti
    3. 5 L’insurrezione cretese del 1897 e un ultimo sprazzo di filellenismo
    3. 6 Tirteo dopo Adua
    3. 7 Note di fine Ottocento

    4. Il primo Novecento: dalla conquista della Libia alla Grande Guerra
    4. 1 Giuseppe Fraccaroli
    4. 2 Il biennio 1911-1912: gli intellettuali e la guerra di Libia
    4. 3 Tirteo e la Grande Guerra

    5. Dal Primo dopoguerra al 1940
    5. 1 La celebrazione dei caduti
    5. 2 La retorica del Ventennio
    5. 3 Romagnoli traduttore
    5. 4 Il Tirteo mancato nel 1940

    6. Conclusioni
    6. 1 Una fortuna (quasi) ininterrotta
    6. 2 Un sommario delle questioni
    6. 3 Il genere prevalente: un “classico per la guerra”
    6. 4 La fine di un motivo
    6. 5 Un contrappunto conclusivo

    Appendice. Uno sguardo al secondo Novecento e al XXI secolo

    Tabula chronologica

    Bibliografia

    Indici