SUBURBIO DI ROMA. UNA RESIDENZA PRODUTTIVA LUNGO LA VIA CORNELIA - INSULAE DIOMEDEAE - 7

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 50.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:


    Collana: INSULAE DIOMEDEAE - 7
    A cura di: Fiorenzo Catalli, Maria Luisa Marchi
    Edizione: 2008
    F.to: 21.00 × 30.00 cm.
    Pagine: 150
    Tomi: 1
    Imm. B/N

    DESCRIZIONE
    L’area del Suburbio di Roma considerata all’interno di questo volume si riferisce al pianoro in località Mazzalupo, collocato a ridosso del Grande Raccordo Anulare, lungo la via Cornelia che collegava anticamente Roma con Caere (Cerveteri).
    Le prime indagini sono state avviate nel 1994 attraverso trincee funzionali all’individuazione di settori a rischio per l’edificazione di un quartiere residenziale. Lo scavo, definito all’interno della cosiddetta “archeologia preventiva”, si è rivelato essere un’occasione di tutela e insieme un’esperienza didattica applicata alla ricerca scientifica. Le fasi iniziali dell’indagine sono state coordinate dalla Soprintendenza Archeologica e successivamente integrate con la collaborazione della cattedra di Topografia dell’Italia Antica dell’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», diretta da Paolo Sommella. Tra il 2001 e il 2002 sono stati, infine, realizzate le indagini estensive che hanno permesso di evidenziare le strutture di una probabile fattoria di medie dimensioni, analoga ad altre note del suburbio romano, inquadrata cronologicamente tra l’età mediorepubblicana e quella tardoantica, abbandonata al più tardi nel V sec. d.C.
    La ricostruzione dettagliata della periodizzazione, l’articolazione degli ambienti del complesso (la cisterna, il recinto con funzioni legate alle attività agricole, la necropoli, i monumenti funerari, i vani abitativi, ecc.) e le indagini antropologiche (dati tafonomici e rito funerario) sono preceduti da un capitolo sul contesto storico-topografico che permette di inquadrare il sito dal punto di vista geologico. La storia degli studi e degli scavi sottolinea come le scarse notizie di ritrovamenti e di emergenze monumentali non abbia suscitato particolari interessi di studio per quest’area. L’analisi dei rinvenimenti pregressi permette comunque, anche se in maniera parziale, la ricostruzione del comprensorio e del paesaggio antico, caratterizzato soprattutto dal percorso viario della via Cornelia, citata da Livio e Valerio Massimo, con menzioni su epigrafi del I-III sec. d.C., che sopravvive fino al periodo medievale, in funzione delle memorie martiriali.
    La parte finale del volume raccoglie una serie di articoli dedicati ai reperti mobili documentati nel corso dello scavo e pertinenti a varie classi ceramiche (vernice nera, sigillata italica, africana e orientale, pareti sottili, ceramica comune e da fuoco, ceramica africana da cucina, lucerne, invetriata romana e anfore), al materiale vitreo (balsamari), alle monete, ai metalli, al materiale lapideo e alle epigrafi. Un contributo approfondito è quello dedicato agli stucchi rinvenuti negli strati di crollo in uno degli ambienti termali, analizzati anche attraverso indagini archeometriche e sottoposti a successivi interventi di restauro. Si tratta di frammenti di cornici ornamentali che fanno ipotizzare una volta a cassettoni, tra i quali emergono alcuni con la raffigurazione di amorini, che trovano precisi parallelismi nelle decorazioni in stucco della seconda metà del I sec. d.C.
    L’opportunità di formazione didattica offerta dallo scavo e la realizzazione dello studio del sito unito alla lettura critica dei materiali, si concretizzano in questo volume anche attraverso una serie di tavole a colori e una pianta delle strutture archeologiche collocati in appendice.

    INDICE

    Premessa

    Introduzione

    Un intervento di tutela come occasione di didattica applicata alla ricerca scientifica

    Ricostruzione storico-topografica dell’area
    Il contesto topografico
    Storia degli studi e degli scavi
    Documenti per la Carta Archeologica
    Storia del comprensorio e ricostruzione del paesaggio antico
    La viabilità. La via Cornelia

    Lo scavo: il complesso e la periodizzazione
    Il settore settentrionale
    La cisterna
    Il recinto
    Le tombe
    Il settore meridionale
    Il complesso insediativo
    La necropoli
    I monumenti funerari
    Le inumazioni: indagini antropologiche di campo e di laboratorio
    Le fasi di vita del complesso

    I reperti mobili
    I materiali ceramici
    Ceramiche fini
    Vernice nera
    Ceramica a pareti sottili
    Sigillata italica
    Sigillata africana
    Sigillata orientale
    Lucerne
    Ceramiche comuni
    Ceramiche comuni da mensa e dispensa
    Ceramiche comuni da fuoco
    Ceramica comune da cucina locale
    Ceramica africana da cucina
    Ollae perforatae
    Anfore
    I vetri
    I bolli laterizi
    I metalli
    Le monete
    Il materiale lapideo
    Solium
    Testa di Serapide
    Le epigrafi

    Gli stucchi
    Analisi storico-artistica
    Indagini analitiche sugli stucchi di età romana
    L’intervento di restauro

    Bibliografia