Filosofi, oratori e pittori - Una nuova lettura del De pictura di Leon Battista Alberti

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 40.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Collana: Storia dell’Arte
    Anno: 2017
    Pagine: 384
    con oltre 30 illustrazioni in b-n
    15,5 x 21,5 cm


    L'AUTORE

    Pietro Roccasecca è professore di Storia dell’Arte Moderna e Storia del Disegno presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. È autore di numerosi saggi su artisti, trattatisti e opere del rinascimento italiano – Pisanello, Paolo Uccello, Leon Battista Alberti, Giacomo Barozzi da Vignola, Sebastiano Serlio, Vincenzo Foppa, Primaticcio, Caravaggio – sulla teoria e la pratica della prospettiva e i rapporti tra arte e scienza; il disegno e la storia dell’educazione degli artisti dalle Accademie del Disegno alle Accademie di Belle Arti.


    L'OPERA

    La teoria pittorica di Leon Battista Alberti è il risultato dell’interazione di tre fattori: la cultura umanista, la teoria e la pratica del disegno e la teoria ottica. Per le sue conoscenze scientifiche Alberti attinse sia alla tradizione scolastica delle università occidentali, sia alle nuove traduzioni dei trattati ottici che dalla cultura araba furono trasmessi agli europei come l’Ottica di Tolomeo e, soprattutto, il De aspectibus di Alhacen. Le tre componenti della teoria pittorica albertiana interagiscono sviluppando una visione complessiva del «weltbild» dell’età moderna, che impegnerà gli studi per lungo tempo. La nuova e originale lettura del De pictura proposta da Filosofi, oratori e pittori apre infatti nuovi spazi alla ricerca degli studi consacrati a Leon Battista Alberti, alla storia e la teoria dell’arte, alla storia della cultura e alla storia della appropriazione dei saperi scientifici da parte degli artisti.


    SOMMARIO

    Prefazione – INTRODUZIONE - Storia del testo e delle sue edizioni - Fortuna critica - Arte della persuasione - La teoria della visione - Note introduttive – PROLOGO. Leon Battista Alberti, De pictura - Prologus - Il contesto fiorentino: artisti e umanisti - L’occasione del Prologus - Gli amici di Battista: il contesto fiorentino della redazione volgare - La struttura del De pictura – LIBRO PRIMO - La pittura come scienza della natura - La pittura tra fisica e matematica - Luogo, lume e apparenze delle superfici - Ricevere del lume - Molteplicità delle superfici e delle piramidi - Intersecare la piramide - La teoria delle caratteristiche visive e il naturalismo in pittura - Il metro di tutte le cose - Saper intersegare - Conclusioni – LIBRO SECONDO - La pittura - La forza divina della pittura - La definizione della pittura - La parti della pittura - Circoscrizione - Composizione - Ricevere dei lumi – LIBRO TERZO - Il compito del pittore - Il pittore buono e dotto - La geometria, la pittura e l’educazione alle arti liberali - La calunnia e i benefici - La memoria e il disegno - La bellezza come caratteristica visiva del modello - Conoscere e ritrarre i lumi - Disegno mentale - La composizione della storia - Ritratti di Alberti - Nulla si trova insieme nato e perfetto – APPARATI - Bibliografia - Referenze fotografiche