Il santuario di Vesta. La casa delle Vestali e il tempio di Vesta, VIII sec. a.C. -64 d.C. Rapporto preliminare - a cura di Nikolaos Arvanitis

di

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 38.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Brossura / Paperback: pp. 118 con 45 figure in bianco/nero n.t.

    «WORKSHOP DI ARCHEOLOGIA CLASSICA» · QUADERNI. Collana diretta da Andrea Carandini, Emanuele Greco
    Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

    Nel presentare questo rapporto preliminare sullo scavo nel Santuario di Vesta, frutto di un lavoro collettivo, vale la pena ricordare quanto lo studio sull’origine di Roma sia dipeso e dipenda da un luogo praticamente sconosciuto, e accettato in quanto tale, come il Santuario di Vesta. Uno dei risultati principali dello scavo è infatti questo: in un luogo sorprendentemente disabitato prima della metà dell'VIII sec. a.C. (occupato forse da un nemus) sorgono d'un tratto, intorno al 750 a.C., abitazioni ragguardevoli, che rivelano l'inizio dell'occupazione di questo spazio, probabilmente disboscato e sicuramente arato per nettarlo e liberarlo dalle impurità. Gli autori del volume hanno preso in considerazione dati noti e inediti e in qualsiasi modo osservati: scavi precedenti, documenti e pubblicazioni; infine, durante lo scavo che hanno condotto, hanno cercato di raggiungere il terreno vergine, prendendo in considerazione sia le strutture in tecnica edilizia solida che quelle in tecnica capannicola. Per la prima volta sono stati identificati i limiti dell'antico Santuario e sono stati precisati i limiti della radura costruita rispetto alla parte non costruita, forse boscosa. All'interno sono stati scoperti due spazi principali, il primo a Ovest relativo all’aedes di Vesta e alla casa-domus delle vestali e il secondo a Est di pertinenza regia, relativo alle case dei primi re di Roma, quest'ultimo in un secondo tempo diviso in due parti (secondo l’interpretazione degli autori, la aedes Larum e la domus regis sacrorum). Al di fuori del santuario e oltre strade come il vicus Vestae � ma fondamentalmente ancora nel complesso � sono due realtà più tarde: a Est la domus dei Tarquini, poi domus Publica sede del pontefice massimo, e a Ovest la Regia di Brown, cioè il sacrario di Marte e di Ops. Si tratta, insomma, di un complesso molto articolato, pertinente ortograficamente al Palatino, ma culturalmente aggregato alla regione del Foro, che venne infine distrutto dall'incendio e dalle costruzioni al tempo di Nerone, per poi risorgere in tutt'altro modo.

    Sommario: Andrea Carandini, Premessa. 1. Introduzione (Nikolaos Arvanitis); 2. La topografia (Dunia Filippi); 3. La stratigrafia (Nikolaos Arvanitis, Francesca Romana Paolillo, Fabio Turchetta): 3.1. Il sito fra l'età del bronzo e la prima età del ferro: 3.1.1. Il bronzo recente (Nikolaos Arvanitis); 3.1.2. La fase laziale IIA (Nikolaos Arvanitis); 3.2. La casa delle vestali dall'età regia all'età giulio-claudia: 3.2.1. Fase 1: 750-725 a.C.: la struttura Ib1 (Nikolaos Arvanitis); 3.2.2. Fase 2: 725-675 a.C.: la struttura Ib2 (Francesca Romana Paolillo); 3.2.3. Fase 3: 675-650 a.C.: la struttura Ib3 (Francesca Romana Paolillo); 3.2.4. Fase 4: 650-625 a.C.: la struttura Ib4 (Francesca Romana Paolillo); 3.2.5. Fase 5: 625-600 a.C.: la struttura Ib5 (Fabio Turchetta); 3.2.6.1. Fase 6.1: 600-530 a.C.: la struttura Ib6.1 (Fabio Turchetta); 3.2.6.2. Fase 6.2: 575-550 a.C. ca.: la struttura Ib6.2 (Fabio Turchetta); 3.2.6.3. Fase 6.3: 550-530/20 a.C. ca.: la struttura Ib6.3 (Fabio Turchetta, Nikolaos Arvanitis); 3.2.7. Fase 7: 530/20 a.C.: la struttura Ib7 (Nikolaos Arvanitis); 3.2.8. Fase 8: III sec. a.C. la struttura Ib8 (Fabio Turchetta); 3.2.9. Fase 9: prima metà del II sec. a.C. ca.: la struttura Ib9 (Nikolaos Arvanitis); 3.2.10. Fase 10: post 148 a.C.-prima metà I sec. a.C.: la struttura Ib10 (Nikolaos Arvanitis); 3.2.11. Fase 11: prima metà I sec. a.C.: la struttura Ib11 (Francesca Romana Paolillo, Nikolaos Arvanitis); 3.2.12. Fase 12: seconda metà I sec. a.C. e l'età giulio-claudia: la struttura Ib12 (Fabio Turchetta, Nikolaos Arvanitis). 3.3. Il Tempio di Vesta. Nuovi dati (Nikolaos Arvanitis); 4. I reperti (Alessia Argento, Sheila Cherubini, Elisa Gusberti): 4.1. La capanna (struttura Ib1) e la casa delle vestali (struttura Ib6) (Elisa Gusberti): 4.1.1. L'età prima della casa delle vestali (Elisa Gusberti); 4.1.1.1. Il bronzo recente (Elisa Gusberti); 4.1.1.2. La fase laziale IIA (Elisa Gusberti); 4.1.2. La capanna (struttura Ib1) e la casa delle vestali (struttura Ib6) (Elisa Gusberti): 4.1.2.1. Fase laziale IIIB2. La prima capanna (struttura Ibi) (Elisa Gusberti); 4.1.2.2. VI sec. a.C. Il pozzo arcaico C (Elisa Gusberti); 4.2. Il Tempio di Vesta 450/425-280 a. C. (Alessia Argento): 4.2.1. La cronologia (Alessia Argento); 4.2.2. Nuovi dati sul culto di Vesta (Alessia Argento) 4.3. Il pozzo tardo-repubblicano A (Sheila Cherubini). 5. Conclusioni (Nikolaos Arvanitis). Appendice. Micromorfologia di alcune tracce di aratura (Cristiano Nicosia). Bibliografia.

    Composto in carattere Dante Monotype.
    Formato 17 x 24. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano gialletto con stampa a due colori.