Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti serie III vol. LXXXV/2012 - 2013

di Aa.Vv.

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 150.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Pontificia Accademia Romana di Archeologia

    Formato:16,5x25,5

    Allestimento:Brossura

    Numero Pagine:510

    Illustrazioni:bn e colori


    Sommario:


    Elenco degli Accademici. Consiglio Accademico. Verbali delle adunanze pubbliche.

    COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE:
    G. DE TOMMASO, Alla ricerca di Alessandria: vetri dipinti.
    O. DILIBERTO, Cello Calcagnini: umanista del Sedicesimo secolo e giurista ’dimenticato’.
    M.GRAS, H. DUDAY, La necropoli meridionale di Megara Hyblaea. Storiografia, archeologia, antropologia biologica.
    A. GUIDI, Dai rituali ctonii alla religione di stato: evoluzione delle manifestazioni del culto nell’Italia centrale protostorica.
    S. ORLANDI, C. CONTI, Sui travertini del Colosseo tra restauro ed epigrafia.
    A. ESCH, Spolia minora. Il reimpiego dell’antico lungo le strade romane nell’Italia centrale.
    J. REMESAL RODRÍGUEZ, El Monte Testaccio: de vertedero a archivo.
    M. PIRANOMONTE, Nuovi ritrovamenti sulla via Flaminia.
    M. AOYAGI, C. ANGELELLI, La c.d. Villa di Augusto a Somma Vesuviana (NA). Nuove ipotesi di lettura sulla base delle più recenti ricerche archeologiche.
    P. ZANDER, La necropoli di San Pietro in Vaticano alla luce degli ultimi restauri.
    E. CECCARONI, F. GALADINI, C. EVERS, N. MASSAR, C. LETTA, Recenti scoperte archeologiche nella città romana di Alba Fucens.
     I - E. CECCARONI, Alba Fucens: gli interventi della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo nell’isolato di via del Miliario e nel piazzale del santuario di Ercole 
    II - F. GALADINI, Il piano della civita pre‑Alba Fucens. Indicazioni da sondaggi geognostici nel settore meridionale dell’area archeologica. 
    III - C. EVERS, N. MASSAR, Decouvertes archéologiques récentes à Alba Fucens. La zone sudoccidentale du forum. 
    IV - C. LETTA, Prime osservazioni sui Fasti Albenses.
    L. AMBROSINI, Le divinità dei pocola deorum: un nuovo pocolom di Voluptas del Volcani group.
    M. MASSARO, L’impaginazione delle iscrizioni latine metriche e affettive.
    F. PAOLUCCI, La statua di Elena seduta della Galleria degli Uffizi alla luce dei recenti restauri.
    E. ROSCINI, Varia epigraphica da Carsulae (Umbria).
    R. MARCHIONNI, La tradizione non solo manoscritta del ’carmen epigraphicum’: Patris opus munusque suum (GIL VI 1163). I segreti dell’obelisco lateranense – COMMEMORAZIONI – H. PATTERSON, CHR. SMITH, David Whitehouse (1941‑2013).


    ***

    L’Accademia Romana di Archeologia, pur ricollegandosi idealmente all’Accademia rinascimentale di Pomponio Leto e a quella di "Storia e Antichità Romane" creata da Benedetto XIV nel 1740, fu fondata a Palazzo Corsini il 4 ottobre 1810 per iniziativa del barone Joseph-Marie de Gérando durante l’amministrazione francese di Roma (1809-1814). Nel 1829 Pio VIII le conferì il titolo di Pontificia: da allora è una delle accademie della Santa Sede; dal 1946, dopo essere passata in varie sedi, per volere di Pio XII ebbe stabile residenza nel Palazzo della Cancelleria, storico edificio che gode del diritto di extraterritorialità, e da allora tiene mensilmente le sue riunioni da novembre a giugno nel prestigioso salone dei Cento Giorni decorato da Giorgio Vasari. L’Accademia ha per precipuo campo di attività lo studio dell’antichità classica ma spesso le sue ricerche si estendono fino alla preistoria e fino al Rinascimento. Organi dell’Accademia sono le dissertazioni che vengono divulgate nei Rendiconti e nelle Memorie, i primi vengono pubblicati regolarmente ogni anno; delle seconde esistono due serie, una in 4° e una in 8°; queste pubblicazioni costituiscono la Serie III. Le due serie precedenti, con il titolo di Dissertazioni, vanno rispettivamente dal 1821 al 1864 e dal 1881 al 1920. Un indice generale delle Dissertazioni dal 1821 al 1938, per autori e per materie, è pubblicato nel Supplemento al XIV volume dei Rendiconti della Serie III; un secondo indice generale dal 1938 al 1966, nel Supplemento al XXXVIII volume.