ORNAMENTA URBIS. OPERE D’ARTE GRECHE NEGLI SPAZI ROMANI - 28. BIBLIOTHECA ARCHAEOLOGICA Alessandra Bravi

di Alessandra Bravi

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 45.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    f.to 21x30, pp. 224, ill. b/n., bross.

    Ornamenta urbis propone una nuova interpretazione dei significati e delle regole di percezione delle opere greche riutilizzate negli apparati figurativi degli spazi pubblici di Roma tra la conquista di Siracusa e la costruzione del templum Pacis. In epoca repubblicana e imperiale antichi originali greci giunsero ad affollare i principali complessi di rappresentanza e di ampia frequentazione sociale. Per molto tempo la critica moderna ha sostenuto l’idea che queste opere avessero svolto a Roma la stessa funzione delle opere d’arte moderne apprezzate nei Musei contemporanei per il loro valore artistico.
    In questo libro si percorre una linea interpretativa diversa, nata negli anni ’70 del Novecento, che ha indagato le opere esposte negli spazi urbani non come oggetti museali ma come elementi che assumevano significati propri nella comunicazione sociale, elitaria o di massa, che quotidianamente si attuava nei complessi realizzati da leaders politici e imperatori nei luoghi più frequentati di Roma.
    Secondo le testimonianze delle fonti antiche, nelle raffigurazioni di divinità, miti o eroi greci venivano proiettati i valori culturali e politici di élites e ceti medi; inoltre queste opere, per svolgere la loro funzione espressiva, dovevano adeguarsi alle caratteristiche e ai significati dei luoghi, ambientarsi ovvero dal punto di vista semantico ai tradizionali contesti topografici della città.
    Gli spazi, sacri o ‘profani’, si rivelano portatori primari di significati e le immagini ne assecondano i valori. In questo senso le opere d’arte greche a Roma sono ornamenta: attributi semantici di spazi o di luoghi, dove le antiche tradizioni religiose si mescolano a poteri e carismi politici, sedimentati e stratificati attraverso il tempo.

    Alessandra Bravi si è formata in archeologia classica nelle Università di Roma Tor Vergata e alla Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg e svolge attualmente attività di ricerca all’Università degli Studi di Perugia. È in preparazione una sua monografia sulle trasformazioni della cultura visuale a Costantinopoli tra il IV e il XII secolo d.C.

    Indice

    VORWORT
    di Tonio Hölscher

    INTRODUZIONE

    I. OPERE GRECHE A ROMA: INTERPRETAZIONI ANTICHE E CRITICA MODERNA
    1. Bottini d’arte, ‘musei’ e il gusto artistico dei Romani - 2. Arte greca e il linguaggio dell’arte romana - 3. Spettatori e luoghi di fruizione: approcci contestuali e teoria del decorum

    II. ORNAMENTI ADEGUATI AI CONTESTI: CICERONE E IL ‘SENSO PRATICO’ DELL’ARTE
    1. Atena, Hermes e le Muse nel ginnasio di Cicerone - 2. Il decorum consentaneum: luoghi, tempi e spettatori - 3. Le iconografie e i contesti: significati delle opere e topografia degli spazi

    III. LUNGO LA VIA TRIONFALE: OPERE GRECHE NELLA TARDA REPUBBLICA
    1. Ornamenta e nobilia opera negli spazi di Honos e Virtus - 2. Muse greche negli spazi trionfali in Circo Flaminio - 3. Una Venus di Prassitele nel tempio di Felicitas - 4. Luoghi sacri dell’Aventino: il Dioniso di Aristide e l’autorappresentazione plebea di Lucio Mummio - 5. ‘Decorazioni’ di Marte e Nettuno - 6. Gli ornamenti di Fortuna in Campo Marzio

    IV. TEATRI, FORI E GIARDINI. OPERE GRECHE AL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
    1. Un cupido nel Foro Romano - 2. Etere ed eroi nello spazio di Venere: i Monumenta di Pompeo in Campo Marzio

    V. L’ETÀ DI CESARE: PATHOS E PERCEZIONE INTENSA
    1. Furore barbaro e clemenza: l’autorità delle immagini greche nel Forum Iulium - 2. Temperamento ardente e contemplazione partecipata: le opere d’arte nei monumenta di Asinio Pollione

    VI. SPAZI SACRI, LUOGHI DEL POTERE: ‘ORNAMENTI’ GRECI NELLA ROMA POSTAZIACA
    1. Statue greche di Iuppiter - 2. Quadri nella Curia: vittoria e auspici per l’imperium - 3. Afrodite Anadiomene di Apelle e l’apoteosi di Cesare - 4. Opere greche e spazi sacri sul Palatino

    VII. TRIONFO E APOTEOSI: ‘ORNAMENTI AUGUSTEI’ IN CIRCO FLAMINIO
    1. Sul percorso trionfale: victoria e salus nel tempio di Apollo Medico - 2. Ornamenti divini e valori mondani: opere greche nella porticus Octaviae - 3. Claritas delle imprese nella porticus Philippi

    VIII. EROI GRECI NEGLI SPAZI PER IL POPOLO: I MONUMENTI DI AGRIPPA IN CAMPO MARZIO
    1. Paideia eroica e dominio terra marique nei Saepta Iulia

    IX. FORUM AUGUSTUM: OPERE D’ARTE TRA CIMELI DI GUERRA NEL RECINTO SACRO DI MARTE
    1. Ornamenti di Augusto: i quadri di Apelle

    X. ORNAMENTI DI CONCORDIA E LO SPAZIO DEL ‘POLITICO’
    1. Il tempio nel suo contesto topografico - 2. Le statue, lo spazio e le caratteristiche di Concordia - 3. Ornamenti e metafore: le pitture

    XI. OPERE GRECHE E I CONFINI DELL’OIKOUMENE: IL TEMPLUM PACIS
    1. L’Aedes di Pax - 2. Valori di Pax: le opere d’arte nelle aule laterali - 3. Porticus vs. temenos: Romani e Barbari - 4. Statue disperse e luoghi diruti: la bucula di Mirone

    BIBLIOGRAFIA

    REFERENZE FOTOGRAFICHE