Fusca claritas. La metafora nei Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca - Collana DULCES MUSAE; 3

di Silvia Finazzi

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 11.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    In 8°, bross.edit., pagine: 204


    Antitetico e ossimorico, animato dalla costante opposizione fra le tradizionali categorie del sermo, il sistema metaforico petrarchesco rivela sin dalle proprie fondamenta i modelli su cui è stato costruito: le teorie agostiniane circa l'utilità della obscuritas e il concetto di plures sententiae. La principale conseguenza di tale impostazione, che supera le rigide classificazioni della trattatistica classica, tardoantica e medievale, è la sistematica fusione delle diverse categorie retoriche perseguita da Petrarca, il quale, pur consapevole delle specifiche peculiarità di ogni singola figura, tende a sovrapporre metafora e similitudine fino alla paradossale negazione degli stessi opposita originari. Obiettivo del presente studio è dunque ricostruire i meccanismi transuntivi che agiscono all'interno dei "Rerum vulgarium fragmenta", innanzitutto attraverso l'analisi dell'impianto figurativo petrarchesco nelle sue generali strutture: il lavoro si concentra su una serie di nuclei semantici portanti, per soffermarsi infine più dettagliatamente sui topoi e le singole immagini che, secondo i canoni della retorica antica, appaiono caratterizzati da un maggiore livello di improprietas.

    INDICE
    Elenco delle opere di Petrarca citate in forma abbreviata 9
    Premessa 13
    i. Petrarca e la metafora 19
    1.1. Le basi teoriche, 19 – 1.2. Proprietas e linguaggio gurato: le
    riessioni tecniche nelle postille, 29 – 1.3. «Bina et bina, unum contra
    unum»: antitheta, oxymora e translationes, 43.
    ii. Concretizzazioni dei processi della mente 55
    2.1. Colorare e vestire la mente, 55 – 2.2. «Sine ulla requie»: armarsi
    di pensieri, 64 – 2.3. Occulta dissensio, 70 – 2.4. Meteorologia dell’interiorità:
    vento e nebbia, 81 – 2.5. Liquiditas delle sensazioni e
    concretizzazioni dell’oblio, 89.
    iii. Linguaggio mistico e sistemi metaforici 97
    3.1. Genua anime, genua cordis e «ginocchia de la mente», 97 – 3.2. «Ex
    alta nube calide contemplationis»: tracce di mistica apofatica, 106 –
    3.3. Dulcedo ineabilis, 125.
    iv. Per una tassonomia delle sinestesie dei Fragmenta 135
    4.1. Vista–gusto, 135 – 4.2. Udito–gusto, 145 – 4.3. Tatto–gusto, 158 –
    4.4. Olfatto–gusto, 168.
    Appendice 175