Tipologie e tecniche della ceramica a vetrina pesante. IX-X secolo

di Mazzucato O.

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 40.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    L'ottica nella quale è impostata questa ricerca è lo studio dell'evoluzione della tecnica dell'invetriatura nell'Alto Medioevo, attraverso un'analisi oggettiva dal punto di vista del ceramologo, delineando i contorni della produzione a "vetrina pesante romana". .
    Di O. Mazzuccato .
    ROMA, . 1993.
    272 p., 244 fig. b.n. e col.

    INDICE - PREMESSA





    PAG.
    Premessa
    9 -
    I - LA CERAMICA MEDIOEVALE ROMANA, LA PRODUZIONE ATTORNO AL MILLE
    9 -
    1 - Introduzione
    9 -
    2 - Forme presenti nella raccolta del Museo di Roma
    10 -
    3 - Descrizione degli esemplari del Museo di Roma
    12 -
    4 - La provenienza
    13 -
    5 - La tecnica
    14 -
    6 - Confronti
    16 -
    7 - Il ritrovamento a Riofreddo
    16 -
    8 - La produzione pre-Laziale
    17 -
    9 - Origine
    21 -
    II - LA CERAMICA A VETRINA PESANTE
    21 -
    1 - Introduzione
    23 -
    2 - La tecnica
    25 -
    3 - Fonte di Giuturna
    35 -
    4 - Deposito del Forno delle Vestali e Rampa di Giuturna
    36 -
    5 - Museo del Palazzo di Venezia
    41 -
    6 - Museo di Roma
    61 -
    7 - Da Roma
    72 -
    8 - Dal Lazio
    76 -
    9 - Esemplari fuori del Lazio
    80 -
    10 - Ritrovamento a Mariane
    81 -
    11 - Ceramiche da Corinto
    89 -
    12 - Confronti
    91 -
    13 - Considerazioni sulle forme e sulle qualità
    91 -
    14 - Considerazioni sulla datazione
    95 -
    15 - Ipotesi
    101 -
    III - NUOVI RITROVAMENTI
    101 -
    1 - Una oinochoe tardo-romana
    103 -
    2 - Dal Foro di Cesare
    103 -
    3 - Frammento da S. Maria in Piano
    104 -
    4 - Da Castro dei Volsci (Frosinone)
    105 -
    5 - Museo di Roma
    106 -
    6 - Il pavimento invetriato di S. Scolastica (Subiaco)
    109 -
    7 - Depositi dei Musei Vaticani
    111 -
    8 - Olpe al Museo di Roma
    112 -
    9 - Dai Musei Capitolini di Roma
    112 -
    10 - Brocca da S. Vincenzo a Montecchio (Guidonia)
    113 -
    11 - Il ritrovamento di Piperno
    117 -
    12 - Un vaso decorato con figure di Ercole in rilievo
    125 -
    13 - Ritrovamenti da altre zone d'Italia
    127 -
    IV - LA SCALDA SALSA
    131 -
    V - LE FORME
    135 -
    VI - LE DECORAZIONI
    137 -
    VII - GLI IMPASTI
    139 -
    VIII - OSSERVAZIONI E PARTICOLARITÀ
    139 -
    1 - Osservazioni
    141 -
    2 - Una particolare lavorazione
    143 -
    IX - NOTE TECNICHE GENERALI
    143 -
    1 - La tecnica
    144 -
    2 - Materie prime
    147 -
    X - LA TONALITÀ DELLE ARGILLE
    151 -
    XI - PROVE AL FORNO
    151 - 1 - Prove di cottura
    154 - 2 - Prove di ricottura
    157 - XII - ANALISI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE
    157 - Scopi della ricerca (O. MAZZUCATO)
    161 - Composizione, tecnologia di fabbricazione e provenienza della ceramica a vetrina pesante (C. AURISICCHIO, L. LAZZARINI, M. MARIOTTINI)
    161 - 1 - Introduzione
    162 - 2 - Campioni analizzati
    169 - 3 - Metodologie analitiche
    170 - 4 - Risultati e discussione
    211 - 5 - Repliche di invetriatura
    218 - 6 - Conclusioni
    219 - Bibliografia
    221 - Considerazioni finali (O. MAZZUCATO)
    223 - XIII - REVISIONE DELLO SCAVO DEL BONI
    223 - 1 - Lo scavo alla Fonte di Giuturna
    227 - 2 - La Fonte di Giuturna
    231 - XIV - BIBLIOGRAFIA RAGIONATA
    261 - XV - SCHEMA CRONOLOGICO
    261 - 1 - Località dei ritrovamenti
    262 - 2 - Periodizzazione della ceramica a vetrina pesante
    263 - 3 - Datazione dalla Crypta Balbi. VII - XII secolo
    265 - XVI - CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI