Il campus. Organizzazione e funzione di uno spazio pubblico in età romana. Le testimonianze in Italia e nelle Province occidentali. - Thiasos Monografie; 1 - Aldo Borlenghi

di Aldo Borlenghi

invia la pagina per emailcondividi su Facebookcondividi su Twitter
  • Prezzo: € 50.00
    Aggiungi Carrello

    Descrizione:

    Illustrazioni: 152 ill. in b/n Materie: Archeologia Architettura Formato: 21X29,7 Allestimento: Brossura Numero Pagine: 384


    Il campus costituisce uno spazio pubblico di carattere ludico-atletico, che fa parte delle dotazioni fondamentali della città romana. Destinato all’allenamento e alle esercitazioni “militari” degli iuvenes, ma anche al tempo libero di tutti i cittadini, riceve in questa occasione, per la prima volta, una trattazione di carattere monografico. Dalle testimonianze epigrafiche ed archeologiche, comprese tra l’età tardo-repubblicana e imperiale, emerge l’immagine di un impianto architettonico essenziale, posto all’esterno delle mura urbane: si tratta di una vasta spianata delimitata da un muro di recinzione e dotata di altre strutture, come una porticus e una piscina. Il campus si ritrova nei municipia, nelle coloniae e in altre tipologie di abitato dell’Italia e delle province occidentali dell’Impero: nella sua realizzazione intervengono la Casa imperiale, i magistrati locali e gli evergeti privati. L’archetipo ideologico di ogni campus è il Campo Marzio di Roma, ma è forse possibile riconoscere nei Saepta, che normalmente le fonti chiamano campus, il suo modello tipologico. * * * In Roman times, the campus represented not only a public structure for athletic purposes, it was also a place for physical exercise and the “military” manoeuvres of the iuvenes. For the citizens too, it was a place where people could go and spend their free time. Epigraphic and archaeological evidence from the late Republican and Imperial period suggest that the campus was an architecturally structured space, situated outside the walls. It was a flat area the boundaries of which were fixed by a wall, occasionally supplemented by other structures, such as a porticus or a piscina. The campus diffused around the municipia, coloniae and other settlements of Italy and the western provinces. Their creation brought with it the intervention of the Imperial household, local magistrates and local patrons. The ideological archetype of every campus was the Campus Martius in Rome. That being said, it is possible that the campus had, more specifically, as its typological model, the Saepta. Sommario: E. Lippolis, Introduzione alla Collana; P. Gros, Prefazione; Introduzione. 1. Storia degli studi. 2. Funzioni e destinazione: Significato e pluralità del termine campus; Il campus “civile”: ruolo e funzioni; Le organizzazioni e le associazioni giovanili; Il campus “militare”: caratteristiche e funzioni. 3. Tipologia e strutture: Caratteristiche planimetriche e architettoniche; Gli spazi identificati come campus: una tipologia canonica o più tipologie?; Il cosiddetto gymnasium-campus; Il campus associato alle terme; Il campus come area di pertinenza di un tempio. 4. Ruoli e modelli urbanistici: La collocazione urbanistica; Il problema del modello nell’Urbs: le accezioni del termine campus (Martius) nel tempo e nello spazio; Gli spazi del Campo Marzio dedicati all’attività fisica e alle esercitazioni in armi; L’area del campus (Ovile-ia/Saepta), della Villa Publica e dell’Ara Martis: un settore del Campo Marzio legato alle attività del populus; Il Campo Marzio repubblicano: modello ideologico o tipologico del campus?; Gli altri campi a Roma. 5. Gli altri spazi per l’attività fisica nel Mediterraneo greco e romano; Il ginnasio: genesi ed architettura; Il ginnasio: funzione atletica ed intellettuale; La palaestra delle terme; Il confronto con il campus. 6. Cronologia e diffusione: Italia: le attestazioni in età repubblicana; Italia: le attestazioni in età imperiale; Provinciae: le attestazioni in età repubblicana ed imperiale; La revisione delle testimonianze sul campus: le attestazioni incerte; La revisione delle testimonianze sul campus: le attestazioni prive di fondamento; Dimensioni e sviluppo del fenomeno. 7. Aspetti politici, sociali e religiosi: L’iniziativa pubblica: il ruolo dei magistrati locali e della casa imperiale; L’evergetismo privato: il ruolo dei singoli e delle associazioni; Luoghi e dediche di culto. 8. La dimensione sociale e urbanistica del campus. 9. Catalogo delle testimonianze epigrafiche e archeologiche: Italia; Provinciae. Tabelle. Piante. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi.